Elementi in Evidenza
Attività recenti
-
Il commento è sotto moderazioneElemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
-
SARA MANCA ha reagito a questo commento su4 mesi faE soprattutto dotare l'ingegnere della facoltà (che gli Avvocati hanno!) di iscriversi comunque o ad Inarcassa o ad Inps, anche se sono dipendenti (forse questo punto merita di un'altra "discussione", ma burocraticamente appartiene allo stesso punto.Il commento è sotto moderazioneElemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
-
Alessandro Guidetti ha reagito a questo commento su4 mesi faprendiamo spunto dalla categoria dei medici...Il commento è sotto moderazioneElemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
-
Mauro Priano ha reagito a questo commento su4 mesi faSe ci sarà anche un salario congruo è una bella iniziativaComments (2)
-
Sarei favorevole, ma a questo punto penso sarebbe opportuno rivedere anche alcune attività che attualmente non sono riservate e renderle tali (penso Altro ...
-
L'iscrizione obbligatoria all'ordine deve prevedere un diverso inquadramento professionale (dirigenziale), con aumento della retribuzione salariale Altro ...
Il commento è sotto moderazioneElemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati. -
-
Francesca Mauro ha commentato questo post circa 4 mesi faComments (2)
-
Credo che sia importante che il CNI istituisca un tavolo tecnico per discutere i temi e le problematiche legate a questo argomento. Una richiesta in Altro ...
-
Se non si istituisce un obbligo di iscrizione professionale, non eleveremo mai la nostra categoria. Tutte le professioni sanitarie (medici, chimici, Altro ...
Il commento è sotto moderazioneElemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati. -
-
Eleuterio Proia ha commentato questo post circa 5 mesi faSono contrarissimo, da sempre sostengo che l'Albo debba essere riservato a chi ha sostenuto l'esame di stato e lavora come LIBERO PROFESSIONISTA.
Inoltre, che la P.IVA possa essere aperta solo da chi non è alle dipendenze di nessuno, men che meno della Pubblica Amministrazione (doppio lavoro inammissibile).Comments (11)-
Aggiungo che rendendola obbligatoria per tutti, la svaluti... come oggi la laurea assegnata con 110 o 110 e lode quasi sempre. Signori, ma dove è Altro ...
-
comunque chi svolge attività riservata presso la pubblica amministrazione deve essere iscritto all'albo e i contratti collettivi prevedono questa Altro ...
-
Io sono iscritto all'albo da quando ho superato l'esame di Stato, anche se non ho mai lavorato come libero professionista e la mia professione in Altro ...
-
I professionisti sanitari fanno così e sono riusciti a ottenere l'inquadramento in area dirigenziale nella P.A. L'area dirigenziale non solo consente Altro ...
-
per affrontare questo complesso argomento dovremmo tenere presente che ogni soluzione porterà a delle modifiche, anche radicali, al nostro Ordine. Altro ...
Il commento è sotto moderazioneElemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati. -
Non ci sono ancora attività.
Fino ad oggi i professionisti dipendenti – in particolare quelli delle professioni tecniche – non hanno trovato riscontro presso l’opinione pubblica, nemmeno quella circoscritta alla specifica categoria professionale. Se, come si è sempre sostenuto e come stabiliscono i recenti indirizzi europei, la categoria professionale deve essere unica per dipendenti e liberi professionisti, occorre dare maggior risalto alle problematiche del professionista dipendente, approfondire e discutere i temi di rilievo ed esercitare tempestivamente le doverose e legittime azioni di lobbying, attivare gruppi di lavoro interprofessionale. Altro ...