Elementi in Evidenza
Attività recenti
-
Il commento è sotto moderazioneElemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
-
Antonio D'Ostilio ha reagito a questo commento su4 mesi faBuongiorno, io proporrei al CNI di insistere ed iniziare un percorso utile con i ministeri competenti per reintrodurre le tariffe minime professionali per ingegneri, abrogando di fatto gli articoli del decreto Bersani e leggi successive.
Oggi il D.M. 17 giugno 2016 per il calcolo tariffe lo utilizzano tutti, compresi geometri e periti, e oramai assistiamo alla corsa del massimo ribasso a scapito della qualità della prestazione professionale. Ritengo sia una questione di dignità professionale dell'ingegnere.Il commento è sotto moderazioneElemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati. -
Antonio D'Ostilio ha reagito a questo commento su5 mesi faBuongiorno,
vorrei condividere con voi due offerte di lavoro trovate su una piattaforma di recruiting per fare una riflessione.
Da una parte abbiamo uno studio tecnico che cerca figure formate, con almeno 2-3 anni di esperienza in grado di gestire "progetti e concorsi nazionali ed internazionali" dall'altra abbiamo un'impresa di ristrutturazioni che cerca un tecnico per fare preventivi con solo un anno di esperienza. Il primo è disposto a pagare dai 1000 ai 1500€ a p.iva (parametrizzando il compenso sulle "reali" competenze), l'impresa invece offre dai 1800 ai 2200€ con assunzione a tempo indeterminato (quindi netti!!!) ed in più la tredicesima, TFR, ed altri benefit. Se facciamo due conti l'impresa di ristrutturazione paga più del doppio una figura meno formata e con meno esperienza.
Siamo sicuri che il problema sia l'equo compenso? come si fa oggi a vivere con 1000€ lordi? soprattutto non si parla di prima esperienza ma di persone già formate. Chi è che distorce il mercato? il committente o il tecnico che sfrutta i colleghi più giovani? perchè l'Ordine degli Ingegneri, che dovrebbe tutelare tutti gli iscritti (specialmente i più bisognosi), non inverviene concretamente?
vi lascio i link con i due annunci.
Comments (2)-
Salve mario cristiano, la sua osservazione è corretta, tuttavia ritengo che le due cose vadano di pari passo. Penso sia avvilente per tutta la Altro ...
Il commento è sotto moderazioneElemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
Non ci sono ancora attività.