Elementi in Evidenza
Attività recenti
-
angelo coletti ha reagito a questo commento su5 mesi faCiao a tutti! A mio parere, pur avendo solo la visione limitata del mio Ordine, deve essere incentivato un senso di "community" e si dovrebbe individuare una figura di riferimento per l'onboarding dei nuovi iscritti all'interno degli Ordini. Dovrebbe essere istituito un processo (magari condiviso a livello nazionale) di ingaggio "pre" (università, corsi di formazione, talk divulgativi) e di onboarding una volta superato l'esame, cercando di creare comunità e stimolando anche nuove proposte per rinnovare e innovare l'ordine stesso (vedo molto scollamento generazionale al momento). Ad oggi vedo l'istituzione di "commissioni giovani" di cui ho fatto parte ma che finivano poi per essere auotreferenziali e scollegate dall'evoluzione stessa dell'Ordine (stesso feedback su due commissioni territoriali distinte). Credo quindi sia un interessante argomento di dibattitto che dovrebbe essere gestito a livello nazionale, un bello spunto per il Convegno sarebbe quello di portare magari "best pratice" degli ordini territoriali sul tema specifico, stimolando gli altri a seguire esempi positivi.Comments (2)
-
Veramente interessante l'idea proposta. Da giovane ingegnere concordo sull'attuale mancanza di un senso di community. Inoltre, ritengo che laVeramente interessante l'idea proposta. Da giovane ingegnere concordo sull'attuale mancanza di un senso di community. Inoltre, ritengo che la partecipazione dei giovani dovrebbe essere incentivata anche dall'organizzazione di eventi formativi più al passo con i tempi. Ho assistito a seminari con lunghe discussioni dei "vecchi tempi"... alla lunga questi eventi scoraggiano la partecipazione di chi ha conoscenze fresche. Altro ...
-
Soprattutto vanno chiariti bene i dubbi su cosa è l'ordine, cosa comporta l'iscrizione, che assicurazioni conviene fare in base al settore, cosaSoprattutto vanno chiariti bene i dubbi su cosa è l'ordine, cosa comporta l'iscrizione, che assicurazioni conviene fare in base al settore, cosa comporta iscrizione ad inarcassa, in quali casi si può affiancare la libera professione a lavoro da dipendente, etc. Altro ...
Il commento è sotto moderazioneElemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati. -
-
Francesca Mauro ha commentato questo post circa 5 mesi faStefano condivido,
è un'attività che cerco di proporre da anni, ma ho raccolto una collezione di interlocutori con sguardi persi come se predicassi religioni esotiche.
La domanda più frequente è : "e perché dovrei iscrivermi ad un Ordine?". Specie se parli con colleghi elettronici.
L'interesse nasce se riusciamo ad essere attrattivi, ed avere visibilità; oggi sono questi i "valori" trainanti.
Vanno innescati i processi virtuosi dove i giovani contribuiscono con le competenze sulla visibilità tramite i social, e i "meno giovani" sulla creazione di eventi sfruttando conoscenze con aziende e contatti.
Perché dovrebbero iscriversi ad un Ordine?
Perché l'ingegnere deve svolgere la libera professione, e essere valorizzato come un professionista (se è un professionista).
Ma per questo ci voglio anni di lavoro per ammodernare gli Ordini e valorizzare la professionalità.
Questo cambiamento lo possiamo fare solo noi.Comments (1)-
L'interesse a iscriversi all'ordine non deve essere circoscritto al solo fine della libera professione.
Molti di noi hanno scelto di entrare nello Altro ...
Il commento è sotto moderazioneElemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati. -
-
Il commento è sotto moderazioneElemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.
Non ci sono ancora attività.